1945

Nonno Peppino, pendolare della tratta Scanno-Pacentro da anni, regala a sua moglie Angela un banco bar e una macchina del caffè, dai quali nasce un piccolo bar di paese, conosciuto come il Bar Centrale. Grazie alla dedizione e alla passione con cui i figli coltivano l’attività, questa si trasforma successivamente nella Pasticceria Di Masso.

1970

Dalla rivisitazione dell’antica ricetta e grazie all’utilizzo di ingredienti naturali nasce il primo pan dell’orso, un soffice dolce di Pan di Spagna a base di mandorle e miele, farina, burro di latteria e uova fresche, ricoperto di cioccolato fondente.

1985

Pan dell’Orso diventa un brand. Alla versione classica del dolce viene successivamente accostata quella non glassata, con all’interno gustose gocce di cioccolato fondente.

1994

L’attività si trasferisce nell’attuale struttura in viale del Lago 20. Questa diventa sede del laboratorio, cuore pulsante della Pasticceria, e del locale dove è possibile acquistare e gustare i famosi dolci della tradizione.

1998

La produzione si amplia: vengono realizzati i primi panettoni artigianali, soffici e dal gusto inconfondibile grazie all’accurata scelta degli ingredienti ed alla lunga lievitazione. Al panettone tradizionale vengono affiancati successivamente quelli più elaborati, disponibili in diversi gusti.

2000

Da sempre aperti all’innovazione, la famiglia Di Masso entra nel mondo delle vendite online, aprendo il primo e-commerce.

2001

Al fine di migliorare e semplificare l’esperienza di acquisto, viene realizzato un restyling dell’e-commerce. Inoltre, vengono aggiunti allo shop online anche altri prodotti dolciari come gli amaretti e le ferratelle.

2010

Nasce una nuova linea di produzione, identificata dal brand Di Masso Dolci di Natura. Questa comprende delle box con all’interno una selezione delle principali specialità dolciarie della tradizione, realizzate con materie prime naturali e strettamente legate al territorio.

2023

Oggi Giulio, Angelo e Alessandro, insieme alle loro famiglie, portano avanti quel sogno che si tramanda da tre generazioni, rinnovandolo con l’amore per la tradizione, per il loro paese e per il territorio

Cerca
Close this search box.